Come nasce un modello nella tana dell'orso 2

lunedì 3 ottobre 2011


La parte più difficile, nella creazione di uno schema complesso come quello di un maglione, soprattutto se pensato per un fisico molto diverso dal nostro, è senz'altro l'elaborazione delle taglie.
Ho sempre disegnato da me i modelli per me e per amici e familiari, seguendo una regola semplice ed empirica: prendevo un maglione che stesse bene al destinatario, lo misuravo nei punti strategici (fianchi , vita, giro seno o torace, spalle, lunghezza delle maniche e così via), prendevo nota, disegnavo uno schizzo del modello che volevo realizzare, facevo un campione con la tensione che ritenevo opportuna e, con un po' di calcoli e un po' di spannometria ursina il nuovo maglione nasceva senza intoppi.
Disegnare un modello e scrivere il pattern per la pubblicazione è tutta un'altra storia. Le taglie devono essere conformi agli standard, occorre dare indicazioni sulla vestibilità (come sarà il capo? stretto, comodo, oversize?), i calcoli e le misurazioni devono essere precisi.
Insomma, un mezzo delirio. In questi giorni mi sto occupando di Sunshine on my shoulders, che avevo realizzato lo scorso anno e che vorrei cercare di pubblicare prima che finisca questo inverno. Vorrei raccontarvi la mia avventura, passo dopo passo, e condividere con voi tutto il processo e le risorse che utilizzerò (link e bibliografia). Spero di essere utile a chi tenterà questa strada dopo di me e conto sui vostri suggerimenti, se mi vedrete sull'orlo del baratro!

7 commenti:

  1. Che bell'idea, ti seguirò senz'altro!!!

    RispondiElimina
  2. Ekeloa ha ragione!
    A proposito...tuo marito è proprio un figo! ;)

    RispondiElimina
  3. Ciao, anche io seguirò con molto intetesse, ammiro molto chi sa creare e mi piace imparare sempre cose nuove!!Grazie

    RispondiElimina
  4. @alez: spero che ne venga fuori qualcosa d'interessante.

    @Natascia: lo so ; ) facciamo un esperimento!

    @Ekeloa: mi piace il confronto, in genre è molto produttivo, teniamoci d'occhio! Grazie per l'apprezzamento al mio cardigan, mi fa molto piacere!

    @Natascia bis: Grazie! E per il secondo punto, non posso che essere d'accordo ; )

    @PJ: ciao, questa serie di post non si propone proprio d'insegnare, ma di raccontare il mio percorso per imparare a scrivere i modelli nelle diverse taglie. Spero che possa essere utile anche a chi ha la voglia di leggere le mie avventure!

    grazie a tutte : )

    RispondiElimina
  5. Utilissimo! Quando ho visto le foto ho pensato, bello, lo farei. Anch'io ho sempre usato la tua tecnica, prendere le misure su un pullover "giusto", fare un campione e seguire la spannometria e l'occhio...
    Ma avere un pattern pronto è più riposante ;-)

    RispondiElimina
  6. @Sonietschka: grazie, è un bel cardigan, ma è molto semplice, di quelli che piacciono agli uomini ; )
    Spero davvero che questa serie sia utile sia a me che a tutte quelle che vorranno leggere e intervenire per dare il loro contributo. Vorrei che fosse un laboratorio aperto, dove tutti imparano da tutti.

    RispondiElimina

 
Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se continui nella navigazione o clicchi su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo.+InfoOK