Visualizzazione post con etichetta schema gratuito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta schema gratuito. Mostra tutti i post

Impressioni di settembre

lunedì 1 settembre 2014

Quando arriva l'autunno di solito mi sento più felice. Le giornate si accorciano, il sole è meno caldo e comincio a pensare a quanto sia piacevole avvolgermi in un capo di lana, proteggermi dall'aria, che diventa sempre più frizzante, con uno scialle o un maglione fatto da me.

Ho preannunciato (anche se spero di non averlo fatto in modo non troppo invadente e pedante) questo pattern da un po' di tempo, e, finalmente, ve lo presento. La t-shirt è lavorata prima in tondo, a partire dal bordo inferiore e poi in piano (dove il davanti e il dietro si separano e si aprono le maniche), il davanti è decorato da un motivo a foglie e trecce traforate e non sono previste cuciture (le spalle sono chiuse col metodo dei 3 ferri).

Impressioni di settembre su Ravelry

 L'ho chiamato Impressioni di settembre, come la canzone della PFM (se non la conoscete, correte a informarvi, è molto bella e merita un giro su youtube e magari che acquistiate il CD, perché è un pezzo importante della nostra cultura musicale, in una delle sue espressioni più interessanti, il progressive rock), perché mentre realizzavo i prototipi, mi vedevo a passeggiare in una mattina quasi autunnale, con la rugiada e la nebbia, in un mare d'erba. Anche nelle foto ho cercato di riprodurre quelle sensazioni, ma il clima perverso di quest'estate mi ha regalato una giornata torrida proprio nell'unico momento in cui avevo tempo per farle (non vi dico che gioia posare in maniche lunghe e con una maglia d'alpaca e 30° di temperatura). L'erba però c'è!


Per la t-shirt verde ho usato il colore n. 136 Emerald

 Il modello è gratuito, solo per il mese di settembre, mi raccomando, poi non dite che non ve lo avevo detto. Per scaricarlo è sufficiente andare alla pagina dei pattern di Crowdknitting (bisogna registrarsi, ma è gratis e non arriva spam di nessun tipo, parola di orso!), pochi minuti e il pattern sarà vostro per sempre, ma solo se lo fate entro il 30 settembre!



Dettaglio del motivo centrale
Prima di salutarvi (so che state scalpitando per andare a fare il download), vi scrivo due parole sul filato. Si tratta di Alpaca Colour di Rowan (distribuito in Italia da Coats Cucirini), una baby alpaca al 100% molto morbida e leggera, ma caldissima, con una cartella colori orientata principalmente sui toni brillanti che ricordano le pietre preziose (questa suggestione è suggerita anche dai nomi delle sfumature), ma che presenta anche un paio di toni neutri molto interessanti. I capi realizzati con questo filato saranno un po' delicati, come è naturale che sia, vista la composizione, ma sarà sufficiente lavarli con cura (a mano e a 30°), lasciarli asciugare in modo appropriato (in piano e lontano da fonti di calore) e riporli come si deve per goderne a lungo la qualità. Una delle caratteristiche positive che più mi hanno impressionato di questo prodotto è il drappeggio, davvero notevole.

Un grazie come sempre a Crowdknitting, perché lavorare con loro è un privilegio e un piacere, a coats Cucirini e Rowan (che hanno creduto in questo progetto), a Giusi e Natascia del Collettivo maglia 198, Ilaria, Manuela e Sonia, ad Anna Maria e Laura che mi hanno aiutato tantissimo con il test e l'editing del pattern, a Giulia Brazzale (autrice della traduzione in inglese) e ad Alessandro Vietti che ha scattato tutte le foto.

Per la versione viola ho usato la sfumatura n. 139 Garnet


Ultimi giorni

giovedì 24 aprile 2014

Vi ricordate il mio pattern Tutti in riga, realizzato per Crowdknitting con i filati Rowan (Handknit Cotton)? Sarà disponibile ancora per pochi giorni, fino alla fine di aprile, completamente gratis alla sezione pattern di Crowdknitting, poi sparirà per un po' (ancora non so quando e come verrà ripubblicato).

Tutti in riga - pattern gratuito (filato Rowan Handknit cotton)


Per questo vi consiglio di correre a scaricarlo, se non siete ancora iscritte a Crowdknitting, fatelo, è una community in italiano, dedicata a noi appassionate di maglia, e sta crescendo.

Il tempo sta per scadere...

Finalmente

mercoledì 25 settembre 2013

Finito e online!





Disponibile gratuitamente in italiano e in inglese nel mio Ravelry store, finalmente aggiornato e completo di istruzioni per il maglione e foto dettagliate.

Il pattern è gratuito, ma sarei molto felice di eventuali piccole donazioni a Bear with us, un'associazione che si occupa di curare, ospitare e riabilitare (fino al reinserimento in ambiente) orsi orfani o feriti e di dare asilo a ex orsi da circo o provenienti da situazioni di abuso.

Grazie!

Available for free in my Ravelry Store updated, with instructions for the sweater and detailed photos.
It's free, but I'd be very happy if you donate something to Bear with us, sanctuary and rehabilitation center for bears.

Thank you!



"Keep your head to the sky" su ai ferri corti blog

martedì 27 novembre 2012

Per scaricare le istruzioni fare click qui (ravelry)


Invitando, chi non lo facesse abitualmente tra i miei lettori a gomitoli, ad aggiungere ai preferiti il blog ai ferri corti, gemello siamese e omonimo dell'ottimo libro di Alice Twain, sono orgogliosa di poter linkare il suo articolo sul  mio ultimo cappello, Keep your head to the sky.


Per acquistare il libro fare click qui




Una sfida e un regalo

venerdì 25 maggio 2012

Nelle scorse settimane ho lavorato a un piccolo progetto, un cardigan per una bimba che doveva nascere, e poi finalmente è nata (anche se un po' in ritardo) e anche bella grossina, tanto grossina che il golf che le avevo sferruzzato era un po' troppo piccolo. Dover rifare un maglioncino da neonato non è mai un problema, ci vogliono poche ore, ma questo inconveniente mi ha fatto venire un'idea: cosa fare con un cardigan troppo piccolo? Lo regaliamo a un bambino molto piccolo... cioè a Cuore di Maglia!

Pulcini


Pensando a questo mi è venuta in mente un'altra cosa: ho scritto il pattern, molto semplice, lineare, pensato per essere una ricetta da adattare a tutte le personalizzazioni possibili e da arricchire con l'uso della fantasia. Le taglie sono tre, per prematuri, per bimbi nati a termine eper bimbi fino a 3 mesi, ma è sufficiente usare un filato e dei ferri più grossi e allungare un po' la parte del corpo con qualche ferro extra per ottenere una taglia 3/6 mesi o 6/12 mesi. Non sarebbe bello farne tanti, tutti diversi in un KAL un po' anarchico, come piace a me, di design collettivo, in una non gara di creatività in cui vincono tutti, ma soprattutto dove vince la voglia di regalare un pensiero ai bambini che nascono troppo presto e alle loro famiglie?

in tre diverse taglie; la più grande ottenuta seguendo le indicazioni per la taglia neonato ma con filato aran e ferri 4,5mm (3 mesi)


Per questo vi regalo Pulcini, una ricetta semplicissima, non lo considero proprio un mio modello, perché è troppo semplice e lineare per essere ritenuto tale, ma una scorciatoia per creare il vostro baby cardigan aggiungendo i particolari (un bordo diverso, una ruche in fondo, un motivo lace o Fair Isle, una taschina, un'allacciatura alternativa, insomma, quello che vi pare). Il capo è lavorato in tondo, top down, con le maniche a raglan, senza cuciture, nella versione base è a punto legaccio con tre o quattro piccole asole per chiuderlo solo nella parte alta del davanti e i bordi sono fatti con l'i-cord bind off. Spero che vi possa essere utile e che vogliate realizzarne qualcuno da donare a Cuore di Maglia, che da anni si occupa di rifornire i reparti di terapia neonatale di molti ospedali italiani, ma non solo (una volta sono andate addirittura a colpire in Palestina). Il pattern è su Ravelry, si può scaricare gratuitamente dalla "bottega" del Collettivo Maglia 198.

Sarebbe divertente vedere i prodotti della vostra creatività, perciò spero che vogliate raccogliere il mio appello, altrimenti... niente, ma ci rimarrò un po' male e un orso di cattivo umore non è mai un bel vedere ; )

Un'ultima raccomadazione: prima di regalare o invare il cardigan a Cuore di Maglia è necessario lavarlo con poco sapone delicato, inoltre per questo modello è necessario utilizzare filati naturali, morbidi, senza pelo e di buona qualità, i bambini piccoli non hanno bisogno dello scrub!

Un grazie alle tester Lana-Luna e Isa1950, precise, velocissime e molto comprensive.